ADHD negli adulti: non è solo questione di distrazione
Quando si sente parlare di ADHD, spesso l'immagine che viene in mente è quella di un bambino irrequieto, che si alza continuamente dal banco e fa fatica a concentrarsi. Ma l'ADHD non scompare con l'infanzia: molte persone arrivano all'età adulta senza sapere di conviverci da sempre.
Negli adulti, questo disturbo può avere un volto molto diverso. Non si manifesta necessariamente con iperattività visibile, ma con una serie di difficoltà quotidiane che spesso vengono scambiate per "carattere" o, peggio, per mancanze personali.
I segnali nell'adulto
C'è chi si sente cronicamente disorganizzato, chi lotta per rispettare le scadenze, chi cambia spesso idea o lavoro, chi accumula post-it ovunque ma dimentica comunque le cose importanti. Ci sono persone che iniziano mille progetti ma faticano a portarli a termine, o che si sentono sempre un passo indietro, nonostante l'impegno.
Molti adulti con ADHD non hanno mai ricevuto una diagnosi. Crescendo, hanno imparato a compensare le difficoltà con strategie di sopravvivenza: fare tutto all'ultimo minuto, chiedere aiuto agli altri per ricordarsi le cose, scegliere lavori molto stimolanti per non annoiarsi. Ma queste soluzioni, seppur utili, richiedono uno sforzo continuo che può diventare estenuante.
Il percorso verso la consapevolezza
Spesso si arriva alla consapevolezza tardi, magari dopo aver ricevuto diagnosi di ansia o depressione che non spiegano tutto, oppure perché un figlio ha ricevuto una diagnosi e, nel riconoscerne i comportamenti, si inizia a rivedere anche la propria storia.
La diagnosi di ADHD in età adulta non si basa su un singolo test. Serve una valutazione approfondita che consideri la storia personale, le difficoltà attuali, eventuali strategie di compensazione e, quando possibile, il confronto con persone vicine. È importante rivolgersi a professionisti esperti, che sappiano distinguere l'ADHD da altre condizioni simili.
Un momento di svolta
Scoprire di avere l'ADHD da adulti può far paura all'inizio, ma per molte persone è un momento di svolta. Capire che certe difficoltà non sono "colpa tua" ma parte di un funzionamento diverso, può essere profondamente liberatorio. Significa smettere di giudicarsi, e iniziare a trovare modi più adatti per gestire le proprie giornate, le relazioni, il lavoro.
Il trattamento personalizzato
Il trattamento non è uguale per tutti. Può includere un percorso psicologico mirato, strategie per migliorare l'organizzazione e la gestione del tempo, psicoeducazione per comprendere il disturbo… e in alcuni casi anche una valutazione medica per eventuale supporto farmacologico. Ma soprattutto, si tratta di riscoprire un modo nuovo di stare bene con se stessi, con i propri tempi e con le proprie energie.
Parlarne è importante. Perché l'ADHD nell'adulto esiste, e riconoscerlo è il primo passo per affrontarlo in modo consapevole.
Se leggendo ti sei riconosciutə in alcuni tratti, sappi che è possibile fare una valutazione accurata dell'ADHD in età adulta. Se vuoi, puoi rivolgerti a me: lavoro proprio in questo ambito e offro percorsi mirati di valutazione e supporto.
Riferimenti scientifici
-
Faraone, S. V., et al. (2021). The World Federation of ADHD International Consensus Statement: 208 Evidence-Based Conclusions About the Disorder. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 128, 789–818. https://doi.org/10.1016/j.neubiorev.2021.01.022
-
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.) (DSM-5). Washington, DC.
-
Kooij, J. J. S., et al. (2019). European Consensus Statement on Diagnosis and Treatment of Adult ADHD: The European Network Adult ADHD. BMC Psychiatry, 19(1), 1–13. https://doi.org/10.1186/s12888-019-2047-4
-
Asherson, P., et al. (2016). Attention-Deficit Hyperactivity Disorder: A Lifespan Perspective. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 55(10), 897–909. https://doi.org/10.1016/j.jaac.2016.06.014
Vuoi saperne di più o prenotare una valutazione?
Contattami per una prima consulenza o per ricevere informazioni personalizzate.